MANGIARE LA PASTA A CENA FA MALE? E BERE VINO IN DOLCE COMPAGNIA?
Mangiare la pasta a cena: si o no?
Cenare con un piatto di pasta non solo favorisce il sonno, ma agevola anche il mantenimento del giusto peso. La pasta, infatti, stimola la produzione di leptina, l'ormone della sazietà e di adiponectina, che regola la produzione di insulina. Inoltre, grazie al triptofano, viene stimolata la produzione di serotonina e melatonina, le sostanze che favoriscono il buon umore.
La pasta di semola di grano duro è un alimento ricco di carboidrati, ma povero di grassi; se condito nel modo giusto è anche molto digeribile, mantiene il senso di sazietà più a lungo del pane ed è psicologicamente più soddisfacente.
La pasta, cucinata al dente, a cena, poi mantecata "al salto" in olio evo e verdure o aromi è più utile per la salute e la linea. Il segreto per un'alimentazione corretta non è evitare la pasta, ma fare degli abbinamenti corretti che consentano di gustarla con tranquillità anche la sera. Chiaramente, preferire una pasta non raffinata e trafilata al bronzo è un'ottima scelta.
Io ho scelto rigatoni integrali con pesto homemade (pesto fatto con il basilico della mia piantina e poi sapientemente congelato)... e per farla completa, un bicchiere di un buon rosso... da bere in compagnia ;)
- Iniziate pulendo le foglie di basilico con un panno da cucina
- Ponete tutti gli ingredienti e una parte di olio nel mixer
- Azionate e aggiungete il resto dell'olio a filo un pò alla volta
- Frullate ad intermittenza in modo da ottenere un composto cremoso e trasferite in barattoli di vetro
Commenti
Posta un commento