LA BRUSCHETTA PERFETTA: ECCO COME SI PREPARA
Il pane per la bruschetta
Partiamo subito dal pane appunto, che è la base di questa ricetta. Quello casereccio è il migliore perché ha una mollica compatta che resta croccante per assorbire bene i condimenti. Diffidate dal pane in cassetta, dal pane confezionato specifico per bruschette e dal pane troppo lavorato. Anche il pane arabo, la focaccia e i panini al latte o all'olio, le baguette non possono essere bruschettate, o meglio, non diventano bruschette una volta abbrustoliti.
Il pane delle bruschette deve essere caldo e croccante. Potete abbrustolirlo al forno, in una padella antiaderente o sulla piastra, ma mai sarà buono come quello cotto sulla griglia ben calda. Basta tagliare le fette abbastanza spesse e poi cuocerle due minuti per lato finché diventano dorate esternamente e morbide nel cuore.
Il condimento: essenziale, ma prelibato!
Pomodorini, qualche fogliolina di basilico, un pò di olio evo e un pizzico di sale.
Cotta e mangiata!
Altro segreto perfetto è il tempo: il pane va cotto e condito e poi subito consumato altrimenti il condimento penetra troppo all'interno della mollica facendolo diventare umido e molle.
Commenti
Posta un commento