L’anguria, il frutto dell’estate alleato della linea: proprietà e calorie
Frutto ricco di vitamine e sali minerali e con pochissime calorie, possiede importanti proprietà benefiche per l’organismo. Se si soffre di digestione lenta o difficoltosa, però, è meglio evitarla
L’anguria è un frutto ricco di vitamine e sali minerali e possiede importanti proprietà benefiche per l’organismo. Aiuta a reintegrare i minerali persi con la sudorazione estiva e ha un elevato potere saziante. Scopriamo quali sono tutte le proprietà del frutto estivo per eccellenza.
L’anguria o cocomero è un frutto dalla forma rotonda o ovale, che può arrivare a pesare anche 20 – 25 kg. Ne esistono varie specie, più di 50; l’ultima arrivata in commercio è l’anguria baby, di piccole dimensioni. La pianta del cocomero appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa di cetrioli, zucchine, melone e zucca. Si tratta di una pianta erbacea annuale che arriva a produrre anche 100 angurie per esemplare.
Calorie e valori nutrizionali
L’anguria è un frutto ricchissimo di acqua, che rappresenta circa il 95%. A differenza di quello che si crede, possiede un basso contenuto calorico: 100 grammi di cocomero apportano circa 30 calorie. Il sapore particolarmente dolce del frutto, che potrebbe indurci a pensare a un alto apporto zuccherino e a mettere in dubbio il fatto che l’anguria non faccia ingrassare, è dovuto alla presenza di sostanza aromatiche. L’anguria, insomma, è un frutto alleato della linea. Presenta inoltre diversi tipi di antiossidanti tra cui il licopene, a cui deve il tipico colore rosso (di cui sono ricchi anche i pomodori). L’anguria è fonte di minerali, in particolare potassio, fosforo e magnesio e di vitamine, tra cui la C. Inoltre, l’anguria è ricca di citrullina, un amminoacido che assicura l’equilibrio della pressione e mantiene elastiche le pareti arteriose e sarebbe quindi in grado di prevenire l’ipertensione e le malattie cardiache.
Proprietà antinfiammatorie
Data la presenza del licopene, l’anguria è utile per combattere l’infiammazione provocata da asma, arteriosclerosi ed artrite. Grazie al suo elevato contenuto d’acqua l’anguria ha proprietà curative contro la cistite e le sue infiammazioni: infatti, essendo un frutto diuretico, aiuta ad eliminare tossine e liquidi in eccesso, favorendo così la scomparsa della cistite.
Controindicazioni al consumo di anguria
Se si soffre di digestione lenta o difficoltosa, l’anguria potrebbe peggiorare la situazione: infatti, contenendo molta acqua può contribuire a contrastare l’azione digestiva dei succhi gastrici o risultare indigesta a causa dell’intolleranza a certe sostanze aromatiche in essa contenute.
Meglio, perciò, evitarla in caso di gastrite o di colite e consumarla invece lontano dai pasti. Attenzione anche nel caso in cui si soffra di diabete: le calorie dell’anguria sono poche ma essendo un frutto zuccherino un suo eccessivo consumo può portare all’innalzamento della glicemia.
Ricetta del giorno: riso freddo con anguria e primo sale
Ingredienti:
- 500 grammi di anguria
- 350 grammi di riso basmati
- 200 grammi di primo sale
- 2 lime
- 1 cetriolo
- 10 foglie di menta
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- prepara un’emulsione riunendo in una ciotola l’olio, il succo e la scorza del lime grattugiata finemente. Regola di sale e pepe. Mescola e tieni da parte.
- Cuoci il riso in abbondante acqua salata per circa 15 minuti, poi passalo sotto un getto di acqua fredda; scolalo bene e trasferiscilo in una capace insalatiera.
- Elimina i semi dalla polpa di anguria e riducila a dadini. Lava il cetriolo, asciugalo e riducilo a cubetti di dimensioni simili a quella dei dadini di anguria.
- Taglia il primo sale a dadini, lava le foglie di menta, asciugale e spezzettale con le mani. Condisci il riso con gli ingredienti preparati e con l’emulsione. Conserva il riso freddo con anguria e primo sale in frigorifero fino al momento di servirlo.
Buon appetito!
Commenti
Posta un commento